Calcolo della densità e del volume specifico di una sostanza solida senza ricorso al chilogrammo di Sèvres

 

di Cesare Curti

 

 

 

                                   Simboli utilizzati

 

 

 

numero d’Avogadro …………………………………

N

dalton  ……………………………………………….

chilodalton ………………………………………….

grammo ……………………………………..………

u

Ku

g

chilogrammo ……………………………….………...

centimetro   ………………………………………….

nanometro  ………………………………………….

unità naturale di quantità di sostanza o entità elementare

Kg

cm

nm

ee

 

 

 

Premesse

 

1)      In Una definizione del chilogrammo mediante numero di Avogadro e dalton non c’è nessun riferimento esplicito al chilogrammo standard di Sèvres. Pertanto il chilogrammo definito come 1Kg=NKu è formalmente indipendente dal chilogrammo di Sèvres.

2)      Poiché 1g=Nu, il numero d’Avogadro è l’equivalente in dalton del grammo.

3)      Il sottostante calcolo della densità è fatto per l’alluminio, ma è fattibile per qualsiasi sostanza solida di composizione e struttura cristallina note.

 

 

Calcolo della densità dell’alluminio

 

Al solo scopo di descrivere il procedimento di calcolo e senza tener conto delle incertezze relative, calcoliamo la densità dell’alluminio a 25°C sapendo che:

 

-         Il reticolo cristallino dell’alluminio è cubico a facce centrate

-         Ogni cella elementare cubica a facce centrate contiene quattro atomi o unità naturali di quantità di sostanza.

-         La costante di cella dell’alluminio (lo spigolo della cella elementare cubica a facce centrate) è 0,40496 nm a 25 °C,

-         La massa atomica dell’alluminio è 26,981538 u ee-1

-         N=6,02214199 1023 ug-1

 

La massa M associata alla cella elementare è :

 

M = 4 ee  x  26,981538  u ee-1x(6,02214199 1023 ug-1)-1= 1,7922 10-22g

 

Il volume V della cella elementare è:

 

V = 0,404963 nm3 = (0,40496 10-7)3cm3 = 6,6410 10-23cm3

 

La densità d dell’alluminio a 25°C è:

 

d=MV-1=2,6987 g cm-3

 

 

Calcolo del volume specifico dell’alluminio

 

Il volume specifico vs dell’alluminio a 25°C è:

 

vs=d-1=0,37055 cm3g-1

 

Pertanto 1g d’alluminio ha un volume di 0,37055 cm3 alla temperatura di 25°C, oppure un 1Kg d’alluminio ha un volume di 370,55cm3 a 25°C.

 

 

Conclusioni

 

Noto il volume specifico, un calcolo elementare permette di trovare lo spigolo di un cubo o il raggio di una sfera d’alluminio aventi la massa di 1Kg a 25°C.

La corrispondenza fra la massa di un solido d’alluminio di volume pari a 370,55cm3 a 25°C e la massa del cilindro di Pt-Ir di Sèvres dipende dal numero d’Avogadro N determinato sperimentalmente utilizzando, come unità di massa, il chilogrammo standard di Sèvres.

 

L’NPL (National Physical Laboratory) in Internet all’URL http://www.npl.co.uk/mass/avogadro.html e CSIRO Telecommunications & Industrial Physics all’URL http://www.tip.csiro.au/IMP/Optical/avogadro.htm descrivono il “Progetto Avogadro”. Questo Progetto studia la possibilità di ridefinire il chilogrammo mediante la costante d’Avogadro e la possibilità di realizzare sfere di silicio che possano sostituire il cilindro di Pt-Ir di Sèvres.   

 


Bologna, mercoledì 23 luglio 2003

 

HOME